DE
Dichiarazione dei redditi: il Suo 5 per mille per la Croce Bianca 80006120218
22.04.2021
Ognuno ha la possibilità di devolvere il 5 per mille dell’imposta sul reddito a beneficio di un’organizzazione caritatevole. La Croce Bianca è una di queste ed è grata, che l’anno scorso quasi 30.000 altoatesini le hanno destinato il proprio 5 per mille. Grazie per questo sostegno! L’anno 2020 è stato particolarmente pesante anche per la Croce Bianca, perciò sarebbe particolarmente lieta se anche questa volta volesse indicare il Cod. Fisc. 80006120218 sulla Sua dichiarazione dei redditi.

Come viene utilizzato il Suo 5 per mille?
La Croce Bianca reinveste ogni anno nella sua sezione di Protezione civile. A causa del coronavirus i volontari erano più impegnati del solito: all’inizio dell’anno erano presenti ai Campionati del mondo di Biathlon ad Anterselva, occupandosi del montaggio degli ambulatori medici e del sostegno ai sanitari in servizio. Poco tempo dopo hanno preparato pranzi al sacco per i dipendenti del Centro Logistico Provinciale in Via Druso, sostenendo la Centrale d’emergenza che opera 24 ore sette giorni su sette. A fine agosto la Protezione civile della Croce Bianca era in servizio a Chiusa ed a Egna. Dove Adige e Isarco hanno esondato a causa delle intense precipitazioni. Anche durante l’azione “Test Alto Adige” i volontari della Protezione civile hanno svolto un ruolo importante: il loro compito era quello di preparare i centri test e di sostenere il personale in servizio.
Con il 5 per mille dell'imposta sul reddito sono stati finanziati diversi monitor d’emergenza/defibrillatori per migliorare l’assistenza nel primo soccorso. Il “Defigard Touch 7” della ditta Schiller è una delle tecnologie di spicco più recenti, che ha integrato un defibrillatore e funzioni di monitoraggio complete in un unico dispositivo compatto. Questa nuova tecnologia viene usata in qualsiasi intervento dei mezzi di soccorso della Croce Bianca, migliorando quindi l’assistenza medica al paziente.
Nel 2020 sono state comprate e installate xxx colonnine DAE che comprendono defibrillatori automatici esterni in tutta la provincia. I defibrillatori possono essere usati durante una rianimazione cardiopolmonare, colmando così in modo più efficace il tempo fino all’arrivo dei mezzi di soccorso. La Croce Bianca in tutto ha installato più di 100 colonnine DAE migliorando così la catena di soccorso.
Con i 5 per mille è anche stata sostenuta la squadra di moto soccorso. Questa fa parte dei servizi dell’associazione da parecchio tempo. Nel 2020 sono state comprate due moto che formano una squadra. La squadra di moto soccorso interviene quando un’ambulanza ha delle difficoltà a raggiungere il luogo d’intervento. Questo significa un intervento rapido così come un’assistenza medica immediata. L’A22 ha concorso all’acquisto delle moto e copre una parte dei costi correnti con una quota giornaliera per il servizio di pattugliamento sull’autostrada tra Brennero e San Michele.
Naturalmente sono stati effettuati anche i corsi di guida sicura per gli autisti dei veicoli di soccorso, a Vadena, con le devoluzioni dei 5 per mille dell’imposta sul reddito. Dove hanno dimostrato la loro conoscenza e la loro capacità di guida. Allo stesso tempo hanno migliorato il loro stile di guida, con l’assistenza professionale della squadra del Safety Park, che garantisce la sicurezza del paziente. Nel 2020 la Croce Bianca ha pubblicato la propria app “Primo soccorso” che dà ad ognuno la possibilità di trovare senza problemi la colonnina DAE più vicina e di leggere le istruzioni d’utilizzo. Inoltre, sono state finanziate anche le nuove divise per il Gruppo giovani dell’associazione e 40 sensori per la rilevazione del monossido di carbonio. Questi vengono montati sugli zaini di soccorso ed avvertono i soccorritori dell’eventuale presenza del velenoso gas monossido di carbonio in zone pericolose. In casi d’emergenza i sensori possono salvare vite umane, nella fattispecie, quella dei soccorritori.

Da questi esempi può vedere come le Sue donazioni siano utilizzate in modo sensato e a beneficio di tutta la popolazione. La Croce Bianca sarà lieta se anche quest’anno nella Sua dichiarazione dei redditi volesse riportare il proprio codice fiscale 80006120218.