Con 118.630 soci sostenitori annuali la Croce Bianca può presentare alla sua assemblea annuale un nuovo record di adesioni: un altoatesino su quattro la sostiene e fa parte dell’associazione di soccorso locale più forte sul territorio.
Ogni anno i soci della Croce Bianca, tra cui in gran numero i volontari stessi, si ritrovano all’assemblea annuale. Anche quest’anno la Presidente Barbara Siri è in grado di presentare un impressionante bilancio: non solo è in forte crescita il numero dei soci dell’Associazione provinciale di soccorso, ma anche quello dei suoi servizi e dei progetti svolti.
Inoltre l’associazione con i suoi 3.132 volontari attivi ha più collaboratori che mai e può presentare alcuni dati degni di nota: Come la Presidente Barbara Siri sottolinea, nel 2016 i volontari hanno svolto più della metà del lavoro totale dell’associazione (57,39%). Complessivamente, i collaboratori della Croce Bianca hanno prestato 1.710.376 ore di lavoro, aiutato 55.770 persone in difficoltà (+3,23%) ed effettuato circa 97.000 trasporti infermi (+2,17%).
Tra le novità e gli eventi speciali del 2016 citiamo la programmata installazione di vari defibrillatori precoci pubblicamente accessibili in tutta la provincia: questo progetto ottimizza ulteriormente la catena di soccorso in Alto Adige. L’intervento nelle zone terremotate nei dintorni di Amatrice era un punto cardine del lavoro della Protezione civile nella Croce Bianca. Il sostegno logistico e organizzativo è stato un prezioso aiuto nella zona disastrata.
Anche strutturalmente l’associazione può vantarsi di un successo significativo: appena alcuni giorni fa, anche per quest’anno, è stata conseguita la certificazione di qualità „Management Excellence“ della Schweizerischen Vereinigung für Qualitäts- und Management-Systeme (SQS). Per il Direttore Ivo Bonamico un grande passo: “Il controllo e la certificazione di un istituto indipendente motiva un ulteriore incremento di qualità.”
La Presidente Barbara Siri sottolinea che la qualità di relazione tra volontari, dipendenti e dirigenti volontari dell’associazione garantisce la qualità dei servizi professionali, su larga scala e sempre pronti della Croce Bianca.
Alla fine è stata ricordata la vittoria della squadra vincente dell’Alto Adige della Croce Bianca alla prima gara europea Rescue Camp. Si tratta di una competizione di prestazioni organizzata della rete Samaritan international, che ultimamente si è svolto nel Burgenland in Austria.
Sia l’assessora Martha Stocker, che il Direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale Thomas Schael, Rudolf Pollinger, Direttore dell’Ufficio della Protezione civile, e Giorgio Gajer, Presidente del Soccorso alpino, si sono congratulati ed hanno sottolineato la buona collaborazione e le impressionanti prestazioni dell’associazione. Alla fine la Presidente Siri si congratula e ringrazia tutti i presenti, i partner come con le altre organizzazioni di soccorso per l’ottima collaborazione nell’anno passato.