DE
Rianimazione con successo a Plan de Corones: Il coraggio civile e il defibrillatore accessibile al pubblico (DAE) salvano la vita
12.02.2023
Alcune fortunate coincidenze, ma soprattutto il rapido utilizzo di un defibrillatore accessibile al pubblico (DAE), hanno salvato ieri la vita a un turista tedesco di 68 anni. Poco dopo le 9 del mattino, ha avuto un arresto cardiaco nella stazione a valle del comprensorio sciistico di Plan de Corones a Valdaora. Un passante, che ha immediatamente riconosciuto la gravità della situazione, è corso alla vicina colonna di defibrillazione precoce accessibile al pubblico e ha applicato il defibrillatore semiautomatico (DAE) all'uomo privo di sensi. Dopo l'avvio delle misure di rianimazione, il dispositivo ha rilasciato diverse unità di shock, facendo sì che il cuore dell'uomo riprendesse a battere poco tempo dopo. I soccorritori della Croce Bianca accorsi sul posto e il medico d'urgenza dell'elicottero d'emergenza Pelikan 1 hanno prestato assistenza prolungata al 68enne tedesco e lo hanno trasportato all'ospedale regionale di Bolzano. L'uomo è attualmente ricoverato nel reparto di terapia intensiva, le sue condizioni di salute sono considerate stabili e i medici danno oggi un’ottima prognosi di guarigione. 
 
Oltre agli sforzi coraggiosi di diverse persone, è stato soprattutto l'uso rapido di un defibrillatore a salvare una vita umana. L'apparecchio utilizzato in questo caso proviene da una rete di oltre 150 colonnine di defibrillazione precoce accessibili al pubblico, che la Croce Binaca ha installato negli ultimi anni su tutto il territorio provinciale con l'aiuto degli aiuti provenienti dal 5 per mille della popolazione altoatesina. "Queste notizie positive ci incoraggiano sempre a perseguire la nostra visione e a continuare a espandere la nostra rete di defibrillatori pubblici. In questo modo creiamo le migliori possibilità di sopravvivenza per le persone con un arresto cardiaco senza danni conseguenti", conferma la Presidente della Croce Bianca, Barbara Siri. Un grande ringraziamento va anche a tutta la popolazione, che rende possibile la realizzazione di questo progetto destinando il proprio 5 per mille.