Venti giovani della Croce Bianca, dei Vigili del fuoco volontari e del comune di Sarentino hanno partecipato al Campo scuola di protezione civile dal 23 al 28 Luglio nella zona sportiva Labnes a Sarentino. Assieme sono stati sensibilizzati per le tante tematiche della protezione civile.
Il progetto Campo scuola di protezione civile è stato fondato nel 2007 dall’ente nazionale protezione civile con il punto chiave delle misure di antincendio boschivo. I Campi scuola vengono offerti ai ragazzi dai 10 ai 16 anni nelle ferie. Negli ultimi undici anni circa 50.000 partecipanti in tutta Italia hanno frequentato i Campi scuola.
Questo campo scuola di protezione civile, il primo in Alto Adige, è un’iniziativa della Croce Bianca in collaborazione con l’Agenzia di Protezione civile, i Vigili del fuoco, le autorità di Sarentino ed il partner nazionale della Croce Bianca, l’ANPAS.
In questa settimana i venti partecipanti al campo appositamente costituito hanno elaborato assieme i tanti temi della protezione civile.
I giovani non solo sono stati confrontati con la prevenzione incendi, i piani di rischio e la protezione civile, ma anche con il primo soccorso, la telecomunicazione, la meteorologia e l’orientamento all’aperto, la conoscenza dei rischi nel proprio comune e la partecipazione dei cittadini a ciò che concerne l’ambiente e la natura. Sono stati anche sensibilizzati alla protezione delle persone, della fauna e flora come alla prevenzione di incendi boschivi ed altri rischi.
Le loro conoscenze della Protezione civile come istituzione necessaria per la tutela dei cittadini e dell’ambiente come pure il loro senso di responsabilità sono state ottimizzate, anche conoscendo i piani locali di protezione da catastrofi. Così si sviluppa una cultura che mette al centro la sicurezza e la prevenzione di rischi. Ogni cittadino è un importante anello attivo nella catena della protezione civile. Queste iniziative sviluppano in ognuno la coscienza del proprio ruolo all’interno del sistema di protezione civile.
A Sarentino queste mete sono state concretamente realizzate da varie attività: la Croce Bianca ha offerto un corso compatto di primo soccorso, sono state visitate le sedi locali della stessa, dei Vigil del fuoco, del soccorso alpino, del comune, della protezione civile e del servizio forestale, è stata allestita un’esercitazione di ricerca di dispersi con l’unità cinofila, è stato spiegato il sistema della protezione civile locale e nazionale come anche la meteorologia. Ogni giorno aveva un focus tematico speciale, un programma affascinante per i giovani, dalle esercitazioni con i vigili del fuoco e i soccorritori fino a un gioco per imparare a costruire un alloggio d’emergenza.
Ma il campo scuola di protezione civile non era solamente un luogo, dove si imparano cose nuove, ma anche un grande divertimento: sono andati al lido, hanno fatto un falò, una grigliata, la caccia al tesoro con il radiotrasmettitore e alla fine è rimasto ancora abbastanza tempo per il piacevole stare insieme.