DE
Pacchetto di libri e concetto per la lezione di primo soccorso nelle scuole altoatesine
17.10.2023
Da molti anni la Croce Bianca si batte per un'ampia formazione in primo soccorso nelle scuole altoatesine. Con un pacchetto di libri e un concetto didattico, le lezioni di primo soccorso potranno ora essere tenute nelle scuole primarie e medie. Il progetto viene sostenuto dalla Direzione dell’Istruzione tedesca.
 
"È una missione fondamentale della Croce Bianca diffondere l'idea del primo soccorso tra la popolazione. Soprattutto i bambini e i giovani sono un gruppo target importante e per questo necessitano di un'attenzione particolare", ha introdotto la presidente Barbara Siri alla conferenza stampa presso la sede della Croce Bianca. Sebbene ci siano molti progetti ed eventi con i bambini durante tutto l'anno, ora si vuole fare un salto di qualità e introdurre l'insegnamento strutturato del primo soccorso nelle scuole.
 La base è costituita da un pacchetto di libri sviluppato dalla Croce Bianca insieme all'autrice per bambini Isabella Halbeisen, con il sostegno e l'accompagnamento pedagogico della Direzione dell'Istruzione tedesca. "Sappiamo che in alcune scuole esistono già programmi di primo soccorso autonomi, che anche noi sosteniamo in molti luoghi. Ma ora dobbiamo concentrare questi sforzi e farli confluire in un insegnamento unitario", spiega il direttore Ivo Bonamico.
Il pacchetto di libri comprende due libri di base e un libro di lavoro individuale per ogni livello scolastico, dalla terza classe della scuola primaria alla prima classe della scuola secondaria. Agli insegnanti viene fornito un libretto di soluzioni con cui confrontare i risultati. Le lezioni devono essere integrate nelle lezioni di base, in particolare nell'area di apprendimento trasversale dell'educazione civica. L'obiettivo è quello di mettere i bambini e i giovani in condizione di partecipare responsabilmente alla vita della comunità e costituisce quindi il contesto ideale. Le lezioni di primo soccorso saranno completate da un'unità pratica finale tenuta da istruttori della Croce Bianca.
Il progetto pilota inizierà già nel gennaio 2024 in circa 20 scuole primarie selezionate. "Dopo una valutazione da parte della Croce Bianca e della Direzione dell'Istruzione tedesca, l'obiettivo comune è di estendere il progetto a tutte le scuole primarie e secondarie nell'anno scolastico 2024/25", conferma anche l'Assessore provinciale dell'Istruzione tedesca Philipp Achammer, presente alla conferenza stampa e convinto di questo concetto. "Attraverso il pacchetto di libri e il supporto pratico della Croce Bianca, i nostri insegnanti ricevono uno strumento prezioso e un sostegno competente per radicare questo importante argomento in classe", conferma Achammer e sottolinea il sostegno della Direzione dell'Istruzione tedesca.
In termini di contenuti, i libri offrono una panoramica della catena di salvataggio, il modo corretto di effettuare una chiamata di emergenza e le misure corrette da adottare in caso di lesioni e malattie comuni. Ancora una volta, Isabella Halbeisen, autrice qualificata di libri per bambini e ragazzi, è stata ingaggiata per fornire un collegamento emozionante tra i contenuti didattici e le storie da leggere. Lei stessa ha lavorato per molti anni come paramedico volontario per la Croce Bianca e già qualche anno fa ha pubblicato un libro di primo soccorso per bambini insieme all’Associazione provinciale di soccorso. 
Sebbene la fase concettuale sia stata sviluppata solo con la direzione didattica tedesca, l'obiettivo della Croce Bianca è quello di rendere disponibile il pacchetto di libri anche alle scuole di lingua italiana e ladina. È già disponibile una versione italiana del libro base e presto sarà realizzata un'edizione in ladino. L'intera fase pilota è finanziata attraverso gli stanziamenti del 5 per mille dell'imposta sul reddito alla Croce Bianca.