Il signor Karl Platter é attivo da 50 anni come volontario della Croce Bianca.
Il 7 settembre 1966, esattamente 50 anni fa, un giovane viticoltore di Santa Maddalena/Bolzano aveva iniziato a servire la allora appena nata Croce Bianca come volontario. Da allora è stato fedele a quest’organizzazione. Adesso Platter è il primo volontario della CB che ha fatto servizio per più di 50 anni ininterrottamente, sempre dimostrando responsabilità e con il massimo impegno.
Nell’ambito di una festa interna il 7 settembre sera la Presidente della CB, Barbara Siri, il Vicepresidente Alexander Schmid, alcuni fondatori e pionieri della CB, soci onorari ed ospiti d’onore si sono congratulati con il 75enne Karl Platter esprimendo così il dovuto ringraziamento e la stima per così tanto impegno personale, per le tante ore di volontariato (circa 25.000 ore), che Platter ha svolto e che ancora svolgerà per tutta la comunità. È stato un grande onore per i presenti festeggiare questo evento assieme a fondatori e pionieri della CB.
Nei suoi primi 30 anni di volontariato Platter era attivo come caposquadra nel soccorso, nei successivi 20 anni nella sezione Protezione civile della CB, l’allora Colonna di sussistenza. Platter ha coperto anche diverse mansioni direttive onorarie.
In questi 50 anni ha vissuto molte diverse situazioni, per esempio i primi interventi di soccorso senza radiotrasmittente oppure cellulare, i primi trasporti a lunga percorrenza, i grandi interventi della Protezione civile della CB a Stava, L‘Aquila, durante la Marcialonga o le diverse gare dei Vigili del fuoco.
Anche il Direttore Ivo Bonamico è fiero di questo giubileo, specialmente perché dimostra che il volontariato nell’organizzazione è attraente per un periodo molto lungo e che ognuno può parteciparvi secondo le sue esigenze e possibilità. Le statistiche parlano chiaro: la permanenza media dei collaboratori volontari nella CB a livello provinciale è di 9,71 anni di servizio. Questo valore negli ultimi anni ha subito poche variazioni. L’associazione si adopera sempre per convincere il maggior numero possibile di cittadini e cittadine di diventare e restare volontari della CB. Esistono varie possibilità di collaborazione per i volontari nella CB; ognuno riesce ad apportare un contributo importante per la comunità. Come si vede la CB usa lo strumento manageriale della gestione volontari con successo!
Alla domanda a Karl Platter cosa gli piace di più nel suo servizio, egli risponde: „Come singolo volontario muovo poco o niente, ma nel gruppo con i miei colleghi di tutta la provincia riusciamo a superare anche grandi sfide. Sapere che assieme riusciamo a contribuire in modo sensato e prezioso al bene della comunità, questo sì che mi ha sempre motivato a fare il volontario“.
Alla fine tutti hanno augurato al signor Karl Platter buona salute e tanta gioia con il suo impegno a favore di tutti coloro che al momento hanno bisogno di sostegno.
Il 7 settembre 1966, esattamente 50 anni fa, un giovane viticoltore di Santa Maddalena/Bolzano aveva iniziato a servire la allora appena nata Croce Bianca come volontario. Da allora è stato fedele a quest’organizzazione. Adesso Platter è il primo volontario della CB che ha fatto servizio per più di 50 anni ininterrottamente, sempre dimostrando responsabilità e con il massimo impegno.
Nell’ambito di una festa interna il 7 settembre sera la Presidente della CB, Barbara Siri, il Vicepresidente Alexander Schmid, alcuni fondatori e pionieri della CB, soci onorari ed ospiti d’onore si sono congratulati con il 75enne Karl Platter esprimendo così il dovuto ringraziamento e la stima per così tanto impegno personale, per le tante ore di volontariato (circa 25.000 ore), che Platter ha svolto e che ancora svolgerà per tutta la comunità. È stato un grande onore per i presenti festeggiare questo evento assieme a fondatori e pionieri della CB.
Nei suoi primi 30 anni di volontariato Platter era attivo come caposquadra nel soccorso, nei successivi 20 anni nella sezione Protezione civile della CB, l’allora Colonna di sussistenza. Platter ha coperto anche diverse mansioni direttive onorarie.
In questi 50 anni ha vissuto molte diverse situazioni, per esempio i primi interventi di soccorso senza radiotrasmittente oppure cellulare, i primi trasporti a lunga percorrenza, i grandi interventi della Protezione civile della CB a Stava, L‘Aquila, durante la Marcialonga o le diverse gare dei Vigili del fuoco.
Anche il Direttore Ivo Bonamico è fiero di questo giubileo, specialmente perché dimostra che il volontariato nell’organizzazione è attraente per un periodo molto lungo e che ognuno può parteciparvi secondo le sue esigenze e possibilità. Le statistiche parlano chiaro: la permanenza media dei collaboratori volontari nella CB a livello provinciale è di 9,71 anni di servizio. Questo valore negli ultimi anni ha subito poche variazioni. L’associazione si adopera sempre per convincere il maggior numero possibile di cittadini e cittadine di diventare e restare volontari della CB. Esistono varie possibilità di collaborazione per i volontari nella CB; ognuno riesce ad apportare un contributo importante per la comunità. Come si vede la CB usa lo strumento manageriale della gestione volontari con successo!
Alla domanda a Karl Platter cosa gli piace di più nel suo servizio, egli risponde: „Come singolo volontario muovo poco o niente, ma nel gruppo con i miei colleghi di tutta la provincia riusciamo a superare anche grandi sfide. Sapere che assieme riusciamo a contribuire in modo sensato e prezioso al bene della comunità, questo sì che mi ha sempre motivato a fare il volontario“.
Alla fine tutti hanno augurato al signor Karl Platter buona salute e tanta gioia con il suo impegno a favore di tutti coloro che al momento hanno bisogno di sostegno.