DE
Successo del primo campo scuola della Protezione civile
30.07.2018

 

Il 27 Luglio Rudolf Pollinger, Direttore dell’Agenzia per la Protezione civile della Provincia autonoma ha consegnato gli attestati di partecipazione ai venti giovani della Croce Bianca, dei Vigili del fuoco volontari e del Comune di Sarentino partecipanti al Campo scuola della protezione civile in Val Sarentino. Per una settimana i giovani sono stati sensibilizzati a proposito della vasta gamma di attività della protezione civile.
I venti giovani della Croce Bianca, dei Vigili del fuoco volontari e del Comune di Sarentino, di un età tra i 10 ed i 16 anni, hanno partecipato al primo Campo scuola della Protezione civile tenutosi in Alto Adige. Si tratta di un’iniziativa della Croce Bianca in collaborazione con l’Agenzia per la Protezione civile, i Vigili del fuoco, le autorità della Val Sarentino ed il partner nazionale ANPAS.
Alla festa conclusiva erano presenti i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti, in primo luogo dell’Agenzia per la Protezione civile, della sezione della Croce Bianca di Sarentino, dei Vigili del fuoco e delle autorità. Il Direttore dell‘Agenzia, Rudolf Pollinger, ha sottolineato l’importanza dell’impegno per la protezione civile sin da giovani ed ha elogiato il vasto ed istruttivo programma dell’iniziativa. Erano anche presenti Markus Leimegger, caposervizio della Protezione civile nella Croce Bianca, ed il responsabile del reparto formazione e giovani, Lukas Innerhofer.
In questa settimana i venti partecipanti hanno trattato assieme i tanti temi della protezione civile, come per esempio la prevenzione degli incendi boschivi, peraltro tema adesso attualissimo, i piani di rischio, ma anche il primo soccorso, la meteorologia e l’orientamento all’aperto. Sono stati anche sensibilizzati alla tutela delle persone, della fauna e della flora come alla prevenzione degli incendi boschivi. Inoltre è stata spiegata la funzione di una foresta protetta ed la prevenzione in generale.
In concreto a Sarentino questi obiettivi sono stati raggiunti attraverso attività mirate: è stato offerto un corso compatto di primo soccorso, le organizzazioni di soccorso e il comune hanno presentato le loro attività e le loro sedi locali, nonchè il piano di protezione civile del comune. È anche stata eseguita un’esercitazione di ricerca di dispersi con l’unità cinofila della Bergrettung, si è potuto aiutare i Vigili del fuoco a spegnere un incendio e gli organi di Polizia hanno mostrato i propri automezzi. Sono anche stati approfonditi la modalità di lavoro della protezione civile locale e nazionale e la meteorologia.
Il Campo scuola della protezione civile però non era solamente un modo per apprendere nozioni ed informazioni, ma anche tanto divertimento. Alla fine i giovani sono stati congedati entusiasti e ricchi di nuove esperienze. Gli organizzatori fanno un primo riassunto molto positivo. Investire nella gioventù è un buon mezzo per rafforzare la consapevolezza per un tema, che concerne tutti: la nostra protezione civile.