DE
Progetti del Servizio civile presso la Croce Bianca
05.09.2018
Il 27 agosto la Croce Bianca ha congedato i suoi volontari del Servizio civile provinciale e nazionale, che, con impegno e soddisfazione, per un anno hanno aiutato nei trasporti infermi e nel soccorso. Fino al 28 settembre gli interessati al Servizio civile nazionale potranno iscriversi nelle liste.
 Per tutti i volontari l’ultimo anno di servizio è stato pieno di aspetti ed esperienze nuove, molto istruttivo ed interessante. Anche quest’anno molti di questi 59 volontari temporanei continueranno a prestare servizio presso la Croce Bianca divenendo volontari effettivi; questa percentuale, dal 2005, è del 71 per cento.
Dei volontari 38 erano di genere femminile, 21 maschi, 51 di lingua tedesca, sette di lingua italiana ed uno ladino. Al momento sono attivi 42 volontari di servizio civile. 37 dei 59 volontari hanno svolto i corsi di formazione B, cinque il corso A, una formazione intensiva, della quale potranno usufruire per tutta la vita. Alcuni stanno ancora frequentando i corsi. Addirittura ci sono volontari dei due tipi di servizio civile che stanno frequentando il corso C.
Chi volesse partecipare al prossimo progetto del Servizio civile nazionale presso la Croce Bianca, che presumibilmente inizierà il 1gennaio prossimo, può iscriversi fino al 28 settembre, presentando i documenti necessari. Per informazioni vedere il sito www.crocebianca.bz.it.
La Presidente Barbara Siri ha ringraziato di cuore tutti i giovanissimi volontari per il loro personale impegno ed ha espresso la sua stima per il loro contributo nei confronti del prossimo. Ha sottolineato l’importanza di quest’assistenza e si è dimostrata felice per tutte le domande di ammissione e per l’impegno dei giovani.
Anche all’ultimo bando di concorso si erano presentati più giovani rispetto ai posti disponibili. Si può dire che l’interesse per questi posti è sempre stato molto grande. Anche perché, a parte la formazione teorica, adesso i datori di lavoro in generale sono sempre più interessati ad assumere giovani con precedenti esperienze lavorative e pratiche. E ai giovani piace impegnarsi nel sociale e per gli anziani e gli infermi.
L’anno scorso, a livello provinciale, i volontari del Servizio civile hanno svolto 80.351 ore lavorative. In base ai dati riportati i volontari hanno contributo al 4,66 per cento del lavoro complessivamente svolto dalla Croce Bianca. Hanno contribuito soprattutto nel servizio di trasporto infermi occupandosi del benessere dei pazienti, aiutandoli, sostenendoli ed anche ascoltando le loro storie di vita, alleviando così loro i disagi durante il trasporto.
È stata pure individuata la “regina dei chilometri”, Nadja Stecher di Vipiteno che, nel suo anno, ha accompagnato pazienti su 27.043 km. I volontari partecipano anche al servizio di soccorso: Nadia Zandò di Bolzano ne ha svolti 188.
Per il Servizio civile provinciale sono stati avvicendati 31 nuovi volontari dal 1 ottobre. I giovani hanno sempre rappresentato una grande ricchezza per La Croce Bianca, motivo per il quale si sta già lavorando al progetto per l’anno prossimo.
Chi volesse partecipare al Servizio civile presso la Croce Bianca è pregato di informarsi sul sito, chiamare il 0471 444 382 o scrivere a serviziocivile@wk-cb.bz.it. Grazie!