Il servizio di Supporto umano nell’emergenza è stato fondato nel 1996 nella sezione di Bressanone, come progetto pilota dell’Associazione provinciale di soccorso Croce Bianca.
Il Supporto umano nell’emergenza rappresenta un importante servizio della Croce Bianca, che offre assistenza umana e spirituale ai sopravvissuti o alle persone coinvolte che a causa di un incidente o di una malattia versano in gravi situazioni di emergenza psichica e sociale, tali da sconvolgerne la vita privata e sociale. I collaboratori del Supporto umano nell’emergenza dell’Associazione provinciale di soccorso prestano servizio volontario di assistenza alle persone colpite nei momenti difficili. Esso dà un primo e valido contributo in loco a chi è coinvolto in eventi traumatizzanti. Il servizio è di grande importanza preventiva, perché previene lo sviluppo di disturbi postraumatici da stress e aiuta l’igiene psicologica del personale di soccorso, motiva e assicura la qualità d’intervento.
I servizi di soccorso, i vigili del fuoco, le autorità e i medici di base possono richiedere il Supporto umano nell’emergenza (SUE) tramite la Centrale provinciale d'emergenza 112.
I 10 gruppi SUE in Alto Adige sono a Bolzano, Siusi, Bressanone, Brunico, San Candido, Vipiteno, Merano, Silandro, Egna e Collalbo. I circa 165 collaboratori volontari sono formati per interventi in casi di crisi e di Supporto umano nell’emergenza.