Gli elicotteri di soccorso vengono utilizzati ove deve intervenire urgentemente un medico d’emergenza e il luogo dell’incidente non è raggiungibile (o solo difficilmente) per mezzi di soccorso gommati.
L’elisoccorso è parte integrante del sistema di soccorso e opera su incarico della Giunta provinciale altoatesina. La pietra miliare di questo servizio è stata posata dalla Croce Bianca più di 30 anni fa. Nel 1987 è entrata in vigore la legge istitutiva di un servizio di elisoccorso. Nel 1992 fu costituita la Comunità di lavoro per l’elisoccorso in Alto Adige, composta dall’AVS (Alpenverein Südtirol), dal servizio di soccorso alpino dell’AVS, dal CAI (Club Alpino Italiano) e dal soccorso alpino e speleologico altoatesino del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Questo gruppo non esiste più o, meglio, è stato sostituito dall’associazione “HELI - Elisoccorso Alto Adige” (vedi in basso). L’elisoccorso provinciale dispone di un elicottero Pelikan nell’elibase di Bolzano e di uno in quella di Bressanone e, nell’alta stagione, dell’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites a Pontives in Val Gardena.
L’impiego dei tre elicotteri di soccorso è coordinato esclusivamente dalla Centrale provinciale di emergenza. Dal 2003, chi beneficia del servizio di elisoccorso è tenuto a pagare il ticket (pagamento supplementare privato per prestazioni erogate dalle aziende sanitarie), da cui sono esonerati i soci della Croce Bianca ovvero la Croce Bianca si fa carico del costo del ticket. Sugli elicotteri operano medici d’emergenza, piloti, infermieri e operatori sanitari di soccorso. Dal marzo 2015 gli elicotteri Pelikan sono macchine del tipo Airbus H145.
L’associazione “HELI Elisoccorso Alto Adige”
L’associazione di diritto privato “HELI Flugrettung Südtirol – Elisoccorso Alto Adige” è stata ufficialmente istituita nel 2010. È il solo ente responsabile dell’elisoccorso in Alto Adige e sostituisce la Comunità di lavoro per l’elisoccorso, sempre su incarico della Giunta provinciale altoatesina. I membri di “HELI Elisoccorso Alto Adige” sono la Croce Bianca, il servizio di soccorso alpino dell’AVS (Alpenverein Südtirol), l’AVS, il soccorso alpino e speleologico altoatesino del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e il CAI (Club Alpino Italiano) Alto Adige. La gestione di quest’associazione è interamente affidata alla Croce Bianca. Il presidente di “HELI” è Georg Rammlmair; il direttore Ivo Bonamico.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla homepage di HELI (fare clic con il mouse sul logo).

-
Vorrei aiutare
- Come donatore
-
Come volontario
- Visione generale
- Membro volontario
- Trasporti a lunga percorrenza
- Squarda di pronto intervento
- First Responder
- Gruppo truccatori
- Telesoccorso e Telesoccorso satellitare
- Formazione
- Tutori attivi nel gruppo giovani
- Soccorso
- Trasporti infermi
- Supporto umano nell'emergenza
- L’assistenza post-intervento
- Servizio soccorso piste
- Protezione civile
- volontario
- Per servizio civile volontario
- Per servizio sociale volontario
- Il suo 5x1000
- Diventa socio
- Formazione
- Gruppo giovani
- Mi serve
- Chi siamo?
- Lavora per noi