DE

Otiom - Più libertà e tranquillità grazie alla sicurezza

Il sistema di localizzazione Otiom offre all’utente maggiore sicurezza e quindi maggiore libertà. Per i familiari è una vera sicurezza poter localizzare velocemente l’utente in caso di emergenza.
 
In questo caso, il cuore del sistema è il dispositivo Otiom che l’utente deve portare sempre con sé. L’utente viene localizzato, tramite un’applicazione, da una persona di riferimento, solo in caso di emergenza (ad esempio se si perde) e può quindi essere riportato al sicuro. L’utente non viene monitorato in modo continuativo.
 
Otiom invia automaticamente un avviso alla persona di riferimento se l’utente si allontana da una certa area (ad esempio, il proprio paese) o non torna a casa entro un certo periodo tempo (ad esempio, 3 ore). La persona di riferimento può, inoltre, localizzare manualmente l’utente in caso di presunta emergenza.
Requisiti tecnici
  • Presenza di rete di telefonia mobile GSM
  • Ricezione GPS disponibile per la localizzazione
  • È disponibile almeno una persona di riferimento con smartphone
Attivazione

Un collaboratore della Croce Bianca provvederà ad attivare il dispositivo OTIOM e ve ne illustrerà il funzionamento. Vi farà inoltre eseguire un allarme di prova in modo che possiate fin da subito familiarizzare con il dispositivo.
Procedura in caso di allarme 
  1. A seconda delle impostazioni dell’app, l’allarme viene attivato automaticamente oppure generato manualmente dalle persone di riferimento. La persona che indossa il dispositivo non si accorge di nulla e non deve attivare personalmente l’allarme.
  2. Non appena viene attivato un allarme, tutti gli utenti dell’app (cioè tutte le persone di riferimento scelte/ max 3) vengono allertati.
  3. Qualsiasi persona di riferimento che conferma di essere in grado di aiutare l’utente può tracciarne la posizione e riportarlo a casa sano e salvo.
  4. L’allarme si interrompe solo quando una persona di riferimento conferma di aver aiutato l’utente.
Servizi
  • Servizio di consulenza al cliente
  • Dotazione di un dispositivo di localizzazione, della base fissa e del caricabatterie.
  • Attivazione dei dispositivi, impostazione del livello di sicurezza e coinvolgimento delle persone di riferimento nell’applicazione.
  • Spiegazione verbale e scritta del funzionamento del dispositivo.
  • Se necessario, le impostazioni possono essere modificate (livelli di sicurezza, utente dell’app, posizione della base, ecc.).
  • Manutenzione e assistenza dei dispositivi.
  • Aggiornamento dei dati
  • Disattivazione
Costi
  • Contributo una tantum per l'attivazione del servizio 25 euro: per i soci della Croce Bianca non è previsto.
  • Canone mensile 34 euro: comprende tutti i servizi sopraelencati.
    I pagamenti vengono effettuati tramite addebito diretto SEPA.
Contributi per i costi da sostenere

Presso il distretto sociale competente è possibile richiedere un rimborso delle spese per il servizio di telesoccorso. L'importo rimborsato dipende dalla propria situazione economica e può ammontare ad un massimo di 49,20 euro. Il pagamento del contributo non inizierà prima che la domanda sia stata presentata e approvata. Le fatture emesse prima dell'approvazione non saranno prese in considerazione.
Contatti

Tel.: 0471 444 327
Fax: 0471 444 338
E-Mail: telesoccorso@wk-cb.bz.it

Siamo a Vostra disposizione durante gli orari di ufficio oppure potete contattarci tramite il nostro indirizzo e-mail.