L’assistenza post-intervento si occupa principalmente della rielaborazione di interventi pesanti e in tal modo contribuisce fondamentalmente alla salute e al benessere dei collaboratori nella CB. A livello regionale esistono i cosiddetti Peers (come vengono chiamate le persone espressamente formate per l’assistenza post-intervento) che sono colleghi di ugual livello, i quali offrono sostegno, attraverso colloqui, in seguito a interventi pesanti così come, su richiesta, accompagnano i soccorritori ai colloqui con gli psicologi specializzati nel campo dell’emergenza.
Quali sono i miei compiti?
»» rielaborazione di interventi pesanti
»» prevenzione nel caso di stress traumatico
»» alleviamento di reazioni traumatiche da stress negli interessati
»» sost. del benessere e della salute dei soccorritori
Preparazione / Requisiti
»» età minima: 28 anni
»» determinati moduli del livello di form. A della CB (24 ore)
»» formazione base per Peers (40 ore)
»» min. 3 anni di esp. acquisita durante gli interventi
»» contesto sociale stabile
»» patente di categoria B e patente di servizio
»» adempimento delle richieste e colloquio di idoneità con uno psicologo specializzato nel campo dell’emergenza
Quanto tempo devo investire?
»» Partecip. agli aggiornamenti obbligatori annuali
»» Partecipazione ai colloqui / agli incontri di gruppo (massimo 2 volte all’anno)
Dove posso prestare servizio?
»» Ovunque

- Mi serve
- Diventa socio
-
Vorrei aiutare
- Come donatore
-
Come volontario
- Grande abbastanza
- Membro volontario
- Trasporti a lunga percorrenza
- Squarda di pronto intervento
- First Responder
- Gruppo truccatori
- Telesoccorso e Telesoccorso satellitare
- Formazione
- Tutori attivi nel gruppo giovani
- Soccorso
- Trasporti infermi
- Supporto umano nell'emergenza
- L’assistenza post-intervento
- Servizio soccorso piste
- Protezione civile
- Per servizio civile volontario
- Per servizio sociale volontario
- Il suo 5x1000
- Formazione
- Gruppo giovani
- Chi siamo?
- Lavora per noi