Da anni la Croce Bianca focalizza il suo intervento nell’ottimizzazione della
catena di soccorso in provincia nella defibrillazione precoce. Le colonne di defibrillazione precoce pubblicamente accessibili vengono poste dove spesso si trovano molte persone. In caso d’emergenza i primi soccorritori possono usare immediatamente il defibrillatore, se nelle vicinanze una persona ha un arresto cardiaco. L’utenza dell’apparecchio è semplice ed ogni passo vien comunicato acusticamente all’utente. Ora circa 8.000 altoatesini hanno la certificazione DAE (defibrillatore automatico esterno) ed ogni giorno aumenta il loro numero.
In caso d’emergenza la Centrale provinciale d’emergenza viene allertata, appena l’apparecchio viene tolto dalla colonna. Allora il disponente entra in contatto con l’utente attraverso l’altoparlante posto sull’apparecchio, dandogli le istruzioni d’uso importanti, ed immediatamente invia un’ambulanza sul luogo d’infortunio.
Adesso sono già attive
20 colonne in diverse città e paesi altoatesini ed altre
10 nei comprensori sciistici, dove la Croce Bianca organizza il soccorso su pista. Così gli sciatori con un arresto cardiaco possono essere subito soccorsi sia con un DAE mobile che con uno fisso (colonna DAE).
A Dicembre 2017 l’Associazione ha invitato il Consorzio dei Comuni della provincia ad installare una colonna DAE in tutti i comuni. La Croce Bianca sarebbe venuta incontro finanziando una metà con i suoi introiti del 5x1000, il resto sarebbe a carico del comune stesso. Finora si sono già presentati
otto comuni, così investendo in modo effettivo sulla sicurezza dei loro cittadini. Solo a Bolzano sono attive 10 di queste colonne di defibrillazione.
Ogni cittadino può frequentare il nostro
corso di formazione DAE di otto ore e diventare utente DAE certificato.
Informazioni sul corso: 0471 444 396 oppure
formazione@wk-cb.bz.it.