DE

Sistema di chiamata d'emergenza con sensori - estensione intelligente per una maggiore sicurezza

A differenza del classico sistema di telesoccorso, il sistema di chiamata d'emergenza con sensori riconosce automaticamente e tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose, senza dover premere il pulsante di chiamata d'emergenza. In questo modo, offre agli anziani maggiore sicurezza e comodità nella vita quotidiana, rassicurando allo stesso tempo i parenti. 
I sensori di movimento e quelli delle porte monitorano in modo discreto le attività quotidiane. In presenza di anomalie evidenti, come ad esempio se una persona non si alza al mattino, non si muove per un periodo di tempo insolitamente lungo o non torna a casa la sera, viene inviato automaticamente un messaggio di avviso ai parenti. 
Questi ultimi possono quindi contattare direttamente la persona tramite l'app per smartphone, verificare la situazione e organizzare rapidamente i soccorsi, se necessario. 
Il sistema offre quindi una sicurezza aggiuntiva, senza alcun intervento da parte dell'interessato, e supporta una vita autodeterminata all’interno delle proprie quattro mura.
I vantaggi con il sistema di chiamata d'emergenza a sensore
 
Il sistema di chiamata d'emergenza con sensori integra la classica chiamata di emergenza con una soluzione di sicurezza intelligente: riconosce automaticamente le situazioni potenzialmente pericolose e informa direttamente parenti o assistenti tramite un'app per smartphone, anche nel caso in cui il pulsante di chiamata d'emergenza non sia disponibile o presente.

I vantaggi più importanti:
  • Rilevamento precoce delle situazioni critiche: Notifica automatica in caso di anomalie come inattività, mancato alzarsi o mancato ritorno a casa.
  • Sicurezza - anche senza una chiamata di emergenza attiva: il sistema interviene anche senza una chiamata di emergenza attiva, reagendo indipendentemente dal fatto che il pulsante di emergenza sia premuto o nelle vicinanze.
  • Coinvolgimento diretto dei familiari: App gratuita per smartphone con notifiche, messaggi di stato e la possibilità di avere un quadro completo della situazione in tempo reale.

Ciò significa che l'aiuto non è lasciato al caso e che i parenti sono sempre ben informati.
Requisiti tecnici
  • Rete di telefonia mobile GSM esistente.
  • Almeno un parente o un assistente con uno smartphone.
Attivazione 
Dopo un sopralluogo non vincolante, il sistema di chiamata d'emergenza con sensori viene installato professionalmente da un collaboratore della Croce Bianca.
I sensori vengono fissati con strisce adesive rimovibili e personalizzati in base alle abitudini quotidiane della persona interessata, garantendo la massima sicurezza con la minima invasività nella privacy.
La stazione base comunica in modalità wireless con i sensori e si collega automaticamente all'app sullo smartphone del parente.

Importante: l'uso dell'app per smartphone da parte dei familiari è obbligatorio.
Come funziona il sistema
  • Rilevamento del movimento: il sensore registra i movimenti in base alla radiazione termica, in modo discreto e senza l'ausilio di telecamere.
  • Trasmissione dei dati: I sensori inviano le loro informazioni in modalità wireless alla stazione base.
  • Valutazione intelligente: I modelli di movimento vengono analizzati costantemente e le deviazioni dal comportamento abituale vengono rilevate automaticamente.
Notifiche nell'app
L'app gratuita informa i familiari in tempo reale su:
  • Anomalie (ad es. inattività insolita)
  • Messaggi di benessere
  • I parenti possono chiamare direttamente tramite l'app e rispondere rapidamente se necessario.
  • Messaggi di avvertimento per situazioni potenzialmente pericolose
  • Informazioni tecniche (ad esempio, il livello della batteria).
Servizi
  • Consulenza al cliente
  • Apparecchiatura con il sistema di chiamata d'emergenza con sensori
  • Attivazione dei dispositivi, integrazione dei parenti nell'app e impostazione dei parametri del sensore.
  • Spiegazione verbale e scritta del funzionamento del sistema e dell'app per smartphone.
  • Se necessario, modifica delle impostazioni (parametri del sensore, utente dell'app, ecc.).
  • Manutenzione ed eliminazione dei problemi tecnici.
  • Aggiornamento dei dati.
  • Disattivazione.
Costi
Contributi per i costi da sostenere

Presso il distretto sociale competente è possibile richiedere un rimborso delle spese per il servizio di telesoccorso. L'importo rimborsato dipende dalla propria situazione economica e può ammontare ad un massimo di 49,20 euro. Il pagamento del contributo non inizierà prima che la domanda sia stata presentata e approvata. Le fatture emesse prima dell'approvazione non saranno prese in considerazione.
Contatti

Tel.: 0471 444 777
E-Mail: telesoccorso@wk-cb.bz.it

Siamo a Vostra disposizione durante gli orari di ufficio oppure potete contattarci tramite il nostro indirizzo e-mail.
Ordine del dispositivo di chiamata d'emergenza a sensori
La preghiamo di compilare correttamente i campi seguenti.
 
In caso di ulteriori domande, non esitate a contattarci in orario d'ufficio al numero 0471 444 777 o via e-mail all'indirizzo telesoccorso@wk-cb.bz.it.
 
Qui troverete i costi che dovrete sostenere.
Dati dell'utente
Secondo utente (famiglia di due persone)
Persone di riferimento che vengono contattate in caso di emergenza o necessità.
2a persona di riferimento
Contatto per la Croce Bianca per l'installazione del dispositivo
Privacy
* campi obbligatori