DE
Anche i bambini non vengono risparmiati da eventi traumatici
29.04.2020
Il Supporto umano nell'emergenza fa parte dell´Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca e accompagna le persone colpite nelle prime ore dopo un evento traumatico. I volontari non si prendono cura solo degli adulti, ma anche dei bambini e dei giovani, che sono colpiti da gravi incidenti, dalla sofferenza e dall'osservazione di violenze o dalla morte di un parente stretto.
Per loro le situazioni stressanti si manifestano poi sia emotivamente che fisicamente, spesso che i bambini diventano più nervosi, spaventati dalla paura di essere lasciati soli. A seconda del´etá i bambini reagiscono in modo differente: I piú piccoli soffrono di disturbi del sonno e dell'alimentazione, gli adolescenti mostrano spesso segni di tristezza e ritiro sociale. Si arrendono al minimo confronto e non hanno prospettive future, comportantdosi in modo aggressivo fino ad avere dendenze suicida. Inoltre, molti bambini e giovani soffrono di un forte nervosismo e hanno difficoltà a concentrarsi.
Le reazioni menzionate sono umane e di solito si placano dopo pochi giorni e settimane. Durante questo periodo è molto importante per i giovani che siano sostenuti dai genitori e che i loro bisogni siano soddisfatti. A volte, però, gli eventi possono avere un effetto talmente forte sui nostri piccoli che sembra necessario cercare un aiuto medico e terapeutico professionale. Il personale del Supporto umano della Croce Bianca è stato formato per questi compiti e sostiene i bambini e i giovani in situazioni così difficili in collaborazione con gli psicologi dell'emergenza.
Se necessario, per fissare un appuntamento si possono contattare le seguenti istituzioni: 0473 251 000 (Servizio Psicologico di Merano), 0472 813 100 (Servizio Psicologico di Bressanone), 0474 586 220 (Servizio Psicologico di Brunico) e 0471 435 001 (Servizio Psicologico di Bolzano).