DE
La sezione di Brunico
177 volontari, 44 First Responder, 19 dipendenti, 47 membri del gruppo giovani, persone che prestano servizio civile, una persona che presta servizio sociale e 3 membri onorari formano la sezione di Brunico. Tra i membri volontari risultano anche un gruppo del supporto umano nell´emergenza, il gruppo della squadra di pronto intervento (SPI) e i gruppi First Responder di Riomolino-Montassilone e di Terento. Il parco automezzi è composto da un auto medica, due ambulanze di soccorso, 7 ambulanze per il trasporto infermi, un Sci-Doo, un LKTW, 2 MFF e un BKF.

La zona d'intervento della sezione consiste in Brunico, Gais, Chienes, Valdaora, Perca, Rasun Anterselva, San Lorenzo e Terento.

Contatto

La storia della sezione

La storia della nascita della sezione di Brunico della Croce Bianca inizia a metà degli anni sessanta, quando si avvertì la necessità di mettere in piedi un servizio di soccorso organizzato in Val Pusteria. Fino all’inaugurazione della sede della Croce Bianca a Brunico era l’ospedale della cittadina a presidiare l’intero bacino d’utenza con una sola autoambulanza. I primi automezzi di soccorso furono forniti dalla centrale di Bolzano. Nel periodo successivo, grazie al fattivo supporto del mondo economico locale, degli istituti di credito e alle numerose donazioni da parte della popolazione in occasione delle settimane annuali di raccolta fondi della Croce Bianca, il parco automezzi poté essere ampliato e rinnovato. L’obiettivo principale dei “padri fondatori” è rimasto fino a oggi sostanzialmente immutato: riuscire a fornire alle persone un aiuto tempestivo e competente. Con una buona dose di idealismo e tanta fiducia in se stessi, alcuni pionieri posero la prima pietra della struttura di primo soccorso della Croce Bianca a Brunico… leggere di più

Galeria