DE

Imparare per la vita!

Per noi della Croce Bianca, la formazione e l’aggiornamento rivestono un’importanza fondamentale. Il nostro team è composto da dipendenti e collaboratori volontari sanitari, infermieri e medici che sono costantemente impegnati nella diffusione delle conoscenze in materia di primo soccorso ed emergenze pediatriche oltre, naturalmente, all’addestramento degli operatori dei servizi di soccorso sanitario. La formazione interna si rivolge ai collaboratori operanti nel trasporto infermi e nel servizio di soccorso. La formazione esterna, invece, propone corsi di primo soccorso di vario livello alla popolazione, oltre ai corsi di primo soccorso per la sicurezza sul lavoro. Nell’arco dell’anno, offriamo un vasto programma di corsi di ogni livello rivolti a tutte le categorie.
Il nostro obiettivo è quello di formare i partecipanti ai corsi in modo da porli in condizione di prestare soccorso con efficacia nelle situazioni di emergenza, poiché siamo convinti che sia questa la strada migliore per arrivare ad una significativa ottimizzazione della catena del soccorso in Alto Adige.

Si informi ancora oggi sulle date dei prossimi corsi di primo soccorso nelle sedi più vicine. Siamo raggiungibili telefonicamente al numero 0471 444396/395 oppure via e-mail all’indirizzo ausbildung@wk-cb.bz.it/formazione@wk-cb.bz.it.
 
Manovre immediate salvavita
Destinatari: ogni persona interessata (l'età minima da noi consigliata è di 14 anni)

Obiettivo del corso: Nel corso "manovre immediate salvavita" vengono insegnate le nozioni fondamentali con le quali un primo soccorritore può influire sulla sopravvivenza di un ferito o di una persona gravemente ammalata. Non vengono invece insegnate manovre generali di primo soccorso.

Programma: La chiamata d'emergenza, posizione laterale di sicurezza, bendaggio compressivo, rianimazione cardiopolmonare.

Struttura: Questi corsi vengono svolti in un blocco di quattro ore o diviso in due unità di due ore ciascuna. I corsi vengono proposti ai soci della Croce Bianca ma vi è anche la possibilità di concordare lo svolgimento di questo corso per gruppi di persone interessati.

Costi: € 44/persona (i soci della Croce Bianca hanno diritto di partecipare gratuitamente ad un corso all'anno (un partecipante per ogni tessera).
 
Corsi di primo soccorso
Destinatari: tutte le persone interessate (l'età minima da noi consigliata è di 14 anni)

Obiettivo del corso: Nel "corso di primo soccorso" viene insegnata una più ampia applicazione delle misure di primo soccorso, basandosi sull'esecuzione delle manovre immediate salvavita e tenendo conto dei diversi contesti della vita in cui esse si possono rendere necessarie.

Programma: La chiamata d'emergenza, posizione laterale di sicurezza, bendaggio compressivo, rianimazione cardio-polmonare, ferite e bendaggi, patologie acute, lesioni, shock, scottature ed ustioni.

Struttura: Questo corso viene proposto a singoli gruppi in forma di una giornata di 8 ore. E` data anche la possibilità di concordare lo svolgimento di questo corso suddiviso in due unità di quattro ore ciascuna.

Costi: su richiesta.
Corso refresher
Destinatari: tutte le persone che hanno svolto un corso di primo soccorso presso la Croce Bianca nel corso degli ultimi due anni.

Obiettivo del corso: Il corso "refresher" dura 4 ore. I punti focali di questo training sono: portare i partecipanti a saper agire autonomamente in situazioni d'emergenza, rafforzare le conoscenze già acquisite ed automatizzare la corretta esecuzione delle manovre di primo soccorso.

Struttura: Per motivi didattici, questo training non può essere suddiviso in due unità.

Costi corso: su richiesta.

Sicurezza di lavoro - Corsi di primo soccorso

Per la categoria di rischio A
16 unita di 45 min = 1,5 giorni

L'appartenenza alle varie categorie viene definita dall'addetto alla sicurezza dell'azienda stessa in accordo con il medico competente specializzato in Medicina del lavoro.

Struttura del corso in termini di tempi:
I corsi si svolgono in forma giornaliera, più una mezza giornata con i seguenti orari:
1.giornata dalle ore 08 alle ore 17
2.giornata dalle ore 08 alle ore 12
Un' unità di corso corrisponde di 45 minuti.
Possono essere concordate strutture diverse da quella da noi proposta.

Contenuti:
Come previsto dal decreto.

Validità dei corsi:
Il corso ha una validità di 10 anni.
In seguito si dovrà ripetere il corso nella sua parte pratica.

Costi corso:
€ 162/persona
per gruppi singoli prezzo su richiesta
In base al decreto del presidente della giunta provinciale n. 25 dd. 13 giugno 2005. 
Per la categoria di rischio B/C
12 unita di 45 min = 1 giornata

Secondo quanto specificato nell'art. 4-comma 6 questi corsi sono rivolti principalmente alle aziende operanti nei seguenti settori:
-servizi ed amministrazione
-trasporto e traffico
-produzione, edilizia ed agricoltura

L'appartenza alle varie categorie viene definita dall'addetto alla sicurezza dell'azienda stessa in accordo con il medico competente specializzato in Medicina di lavoro.

Struttura del corso in termini di tempi:
I corsi si svolgono in forma giornaliera dalle ore 08 alle ore 18.
Un' unità di corso corrisponde di 45 minuti.
Possono essere concordate strutture diverse da quella da noi proposta.

Contenuti:
Come previsto dal decreto.

Validità dei corsi:
Il corso ha una validità di 10 anni.
In seguito si dovrà ripetere il corso nella sua parte pratica.

Costi corso:
€ 122/persona
per gruppi singoli prezzo su richiesta
In base al decreto del presidente della giunta provinciale n. 25 dd. 13 giugno 2005. 
Per la categoria di rischio A
16 ore - vale per le aziende con attività al di fuori della Provincia di Bolzano

L'appartenenza alle varie categorie viene definita dall'addetto alla sicurezza dell'azienda stessa in accordo con il medico competente specializzato in Medicina del lavoro.
 
Struttura del corso in termini di tempi:
I corsi si svolgono in tre mezze giornate, come previsto dal decreto.
(6+6+4 ore)
 
Contenuti:
Rispettano quanto previsto dal decreto n. 388
 
Validità dei corsi:
Il corso ha una validità di 3 anni.
In seguito si dovrà ripetere il corso nella sua parte pratica.
 
Costi corso:
€ 265/persona
per gruppi singoli prezzo su richiesta
Corsi di primo soccorso nell'ambito della sicurezza sul lavoro in base al decreto ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003
​per la categoria di rischio B/C
 12 ore - Vale per le aziende con attività al di fuori della Provincia di Bolzano
 
L'appartenenza alle varie categorie viene definita dall'addetto alla sicurezza dell'azienda stessa in accordo con il medico competente specializzato in medicina del lavoro.
 
Struttura del corso in termini di tempi:
I corsi si svolgono in tre mezze giornate, come previsto dal decreto.
 
Contenuti:
Rispettano quanto previsto dal decreto n. 388
 
Validità dei corsi:
Il corso ha una validità di 3 anni.
In seguito si dovrà ripetere il corso nella sua parte pratica.
 
Costi corso:
€ 235/persona
per gruppi singoli prezzi su richiesta
Corsi di primo soccorso nell'ambito della sicurezza sul lavoro in base al decreto ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003