DE

#Help for Ucraine

In Ucraina si avvicina il quarto inverno di guerra. Per la popolazione questo significa ancora più freddo e oscurità. I danni causati dagli attacchi sono enormi: l’elettricità e il riscaldamento vengono a mancare sempre più spesso. Il gelo penetra quasi senza ostacoli attraverso muri e finestre danneggiati. A tutto ciò si aggiungono l’insicurezza alimentare e la paura costante.
I bambini soffrono in modo particolare. Migliaia di loro hanno perso i genitori in guerra o vivono nell’angoscia per i padri che difendono il Paese al fronte. Molti sono fuggiti dalle zone di combattimento nell’est del Paese o continuano a vivere lì, circondati da violenza, bombardamenti e scontri. Tanti sono feriti – nel corpo e nell’anima.

Noi prestiamo aiuto direttamente sul posto: organizziamo la distribuzione di alimenti di prima necessità, alloggi, vestiti, articoli igienici, materiali isolanti e di coibentazione. Ugualmente importante è l’assistenza medica e psicosociale per le persone traumatizzate – in particolare per i bambini. Collaboriamo strettamente con la Samaritan International e con le organizzazioni samaritane locali.

Il tuo aiuto fa la differenza!

In Alto Adige è difficile immaginare cosa stiano vivendo le persone in Ucraina. E la situazione continua a peggiorare. Proprio per questo è importante non lasciarle sole ora.

Chi desidera aiutare può farlo in diversi modi: partecipando, ad esempio, all’iniziativa “Angelo di Natale 2025”, oppure con una donazione di beni materiali o di denaro.

Angelo di Natale 2025

Dal 17 ottobre al 6 novembre raccogliamo in tutte le sezioni della Croce Bianca regali di Natale per bambini e bambine in Ucraina, che trascorreranno le festività per il quarto anno consecutivo in mezzo alla guerra e al freddo.

Diventa anche tu un Angelo di Natale: con piccoli doni e messaggi, confezionati in scatole natalizie, porterai gioia ai bambini e alle loro famiglie. Mostrerai loro che non sono soli e che qualcuno, lontano, pensa a loro.
 
Diventare Angelo di Natale passo dopo passo
 
Procurare un dono bello e utile
  • Materiale scolastico: quaderni, album da disegno, matite, colori, pennelli, gomme, righelli, calcolatrici, libri illustrati senza testo
  • Giocattoli: libri illustrati senza testo, puzzle, bambole, peluche, Lego, blocchi di legno, palloni, corde per saltare, frisbee, giochi di abilità o di società, automobiline, trenini
  • Oggetti utili e caldi: torce, orologi per bambini, berretti, sciarpe o guanti caldi
Attenzione: non possono essere trasportati alimenti freschi, medicinali, oggetti fragili o taglienti. Anche i giocattoli di guerra e il denaro non sono adatti come regali.
 
Preparare una scatola adatta
  • Non più grande di una scatola da scarpe
  • Decorata in modo natalizio, ma chiusa solo con un elastico, per poter essere aperta facilmente in caso di controlli doganali
  • Se possibile, aggiungere un’informazione sull’età e sul sesso del bambino (es. “bambina 8 anni”)
  • Aggiungere un messaggio personale: Biglietti d’auguri, disegni, collage o simili In ucraino, ma anche in tedesco o italiano – i nostri partner a Kiev possono tradurli per i bambini
 
Consegnare il dono alla Croce Bianca
  • Dal 17 ottobre al 6 novembre i regali possono essere consegnati in tutte le sezioni della Croce Bianca
  • Li porteremo a Kiev in tempo per Natale e li consegneremo ai bambini più colpiti dalla guerra: quelli che hanno perso i genitori, che sono fuggiti dalle zone più duramente bombardate o che vivono ancora lì, in mezzo alla violenza quotidiana.
  • I doni verranno distribuiti anche all’ospedale pediatrico di Kiev, che sosteniamo sin dall’inizio del conflitto insieme ai nostri partner della SSU Kiev.
Anche gruppi e classi scolastiche possono partecipare.
Se volete raccogliere regali di Natale come gruppo, vi daremo volentieri una mano nell’organizzazione: scrivete a kommunikation@wk-cb.bz.it o chiamate il numero 0471 444 360.

Protezione dal freddo invernale

Dal 17 ottobre al 6 novembre raccogliamo in tutte le sezioni della Croce Bianca indumenti invernali nuovi o in ottimo stato, sacchi a pelo e materassini isolanti, e ne organizziamo il trasporto e la distribuzione in Ucraina.Nelle abitazioni fredde o nei rifugi antiaerei durante i bombardamenti, tutto ciò che scalda diventa vitale.

Abbigliamento invernale caldo: Giacche, cappotti, maglioni, pantaloni, sciarpe, berretti e guanti – purché puliti e in buone condizioni, così da poter essere distribuiti immediatamente.
Attenzione: non possiamo accettare scarpe, abbigliamento estivo, biancheria intima, capi sporchi o danneggiati.
Coperte e sacchi a pelo: Anche coperte, sacchi a pelo e materassini isolanti offrono una protezione preziosa contro il freddo. Devono anch’essi essere puliti e ben conservati.

Ogni donazione conta

Con le donazioni provenienti dall’Alto Adige sosteniamo in Ucraina diversi progetti di aiuto, per offrire sostegno materiale e umano. Non si tratta solo di fornire beni essenziali, ma anche di donare vicinanza e speranza. Dopo anni di guerra, le persone sono esauste e hanno bisogno di sapere che possono continuare a contare sul nostro aiuto.
Aiuti che arrivano davvero: cibo, calore e rifugio
Organizziamo regolarmente spedizioni di aiuti in Ucraina e nelle regioni di confine dei Paesi vicini. Grazie ai nostri partner di lunga data sul posto, sappiamo quali sono i bisogni più urgenti: attualmente alimenti, vestiti, generatori di corrente, materiali medici, strumenti e materiali isolanti per riparare le abitazioni danneggiate.
La distribuzione degli aiuti è curata direttamente dai nostri partner, che partecipano anche ai lavori di riparazione.
 
Un luogo sicuro nel mezzo della guerra
Ogni giorno molte persone fuggono dalle regioni più duramente colpite nell’est dell’Ucraina. Molte trovano rifugio a Kiev, che grazie ai sistemi di difesa è relativamente più protetta.
Qui, insieme ai Samaritani di Kiev, abbiamo creato un centro di accoglienza per madri con bambini, anziani e persone fragili, spesso stremati e traumatizzati dopo giorni di fuga.
Offriamo loro alimenti, coperte, vestiti, articoli igienici e domestici, assistenza nella ricerca di un alloggio, supporto psicologico e attività pomeridiane per ridare ai bambini un po’ di normalità.
Quando mancano elettricità e riscaldamento, il centro funge anche da rifugio caldo e punto di distribuzione.
 
Assistenza sanitaria che salva la vita
Sempre più adulti e bambini riportano ferite permanenti a causa della guerra – fisiche e psicologiche. Garantire loro cure adeguate diventa ogni giorno più difficile: molti ospedali sono stati distrutti o danneggiati, così come apparecchiature e forniture mediche.

Sostegno agli ospedali
Sosteniamo diversi ospedali fornendo medicinali, apparecchiature mediche, ambulanze e contribuendo alla costruzione di rifugi antiaerei in cui pazienti e personale sanitario possano mettersi al sicuro.

Assistenza alle vittime di guerra
Nei prossimi mesi verranno aperti due nuovi centri di assistenza medica e psicosociale, realizzati nell’ambito della rete Samaritan International. In un centro sociale accessibile a tutti saranno offerte riabilitazione e supporto psicologico per persone con disabilità fisiche o traumi psichici. È inoltre previsto un centro diurno dedicato alle persone con disabilità, dotato di apparecchi terapeutici e di un rifugio antiaereo.
Nonostante gli attacchi continui ritardino i lavori, entrambi i centri dovrebbero essere aperti nei prossimi mesi.
 
Aiutaci ad aiutare
Ogni donazione, grande o piccola, contribuisce a sostenere la popolazione ucraina e a garantire che riceva ciò di cui ha bisogno per sopravvivere a questo conflitto.
Con il tuo aiuto regali forza, calore e speranza.

Causale per le donazioni: „Aiuti per l'Ucraina“
Conto corrente: Croce Bianca
IBAN: IT 29 C 03493 11600 000300058998
BIC: RZSBIT2B