Le due squadre di pronto intervento della Croce Bianca sono distribuite sul territorio provinciale in posizioni strategicamente favorevoli e sono organizzate secondo il concetto NEV (numero elevato di vittime): le squadre sono dislocate a Brunico e a Silandro. Una squadra di pronto intervento viene allarmata quando durante un intervento di soccorso vengono raggiunti i limiti logistici a causa di un alto numero di feriti e/o malati. Concretamente si parla di più di dieci persone interessate. Entro poco tempo dopo essere stata allarmata, una squadra di pronto intervento può prendere in carico fino a 25 pazienti e supportarli in modo professionale e adeguato. Le squadre di pronto intervento sono composte da veicoli o combinazioni di veicoli per il trasporto di operatori sanitari e apparecchiatura tecnica medicale. Oltre che agli interventi in caso di incidenti gravi, le squadre di pronto intervento sono attive durante servizi sanitari programmati e a sostengono dei loro colleghi del servizio di soccorso.
Compiti
Il compito principale dei soccorritori volontari della SPI è di realizzare una postazione medica avanzata, d’intesa con il responsabile organizzativo dei soccorsi sanitari (ORG) e di provvedere al relativo funzionamento assieme al servizio di reperibilità. Generalmente essi partono dalla rispettiva postazione completamente equipaggiati.