DE

Il supporto umano nell’emergenza

Il servizio di supporto umano nell’emergenza è stato fondato nel 1996 nella sezione di Bressanone come progetto pilota dell’Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca.
 
Il supporto umano nell’emergenza rappresenta un importante servizio della Croce Bianca il quale offre assistenza psicologica e spirituale ai sopravvissuti di incidenti o alle persone coinvolte in eventi tragici che per questo versano in gravi situazioni di emergenza psichica e sociale, tali da sconvolgerne la vita privata e sociale. I collaboratori del supporto umano nell’emergenza dell’Associazione Provinciale di Soccorso prestano servizio volontario di assistenza alle persone colpite nei momenti più difficili della loro vita. Esso dà un primo e valido contributo in loco a chi è coinvolto in eventi traumatizzanti. Il servizio è di grande importanza preventiva, perché previene lo sviluppo di disturbi postraumatici da stress e aiuta l’igiene psicologica del personale di soccorso, motiva e assicura la qualità d’intervento.
 
I servizi di soccorso, i vigili del fuoco, le autorità e i medici di base possono richiedere il supporto umano nell’emergenza (SUE) tramite la centrale provinciale d'emergenza 112.
I 10 gruppi SUE in Alto Adige sono situati a Bolzano, Siusi, Bressanone, Brunico, San Candido, Vipiteno, Merano, Silandro, Egna e Collalbo. I circa 170 collaboratori volontari sono formati per far fronte ad interventi in casi di crisi e di supporto umano nell’emergenza.
 
Compiti
  • assistenza ai superstiti dopo una rianimazione fallita
  • assistenza ai coinvolti non feriti in caso d’incidenti gravi
  • interventi in caso di emergenze durante il tempo libero o pediatriche (“morte bianca”)
  • assistenza ai coinvolti dopo un suicidio
  • assistenza al personale di soccorso dopo incidenti durante il loro svolgimento del servizio
  • premura di un trattamento dignitoso della salma
  • comunicazione di un decesso, assieme alle autorità e assistenza ai congiunti durante il commiato
  • contattare le famiglie, amici e i contatti stretti del defunto
  • informazione sull’assistenza psicologica e sociale.
 
Obiettivi
  • sostegno nel corso della riabilitazione e del recupero delle capacità psicosociali
  • recupero dalle reazioni acute da stress
  • prevenzione di disturbi postraumatici da stress
  • prevenzione di una patologia da lutto.

Il supporto umano nell´emergenza ed´io

Tanti volontari, tante storie diverse e particolari. Ma in comune hanno tutti una cosa: la grande passione per il volontariato. Karin e Alexandra ci raccontano le loro storie.