DE

First Responder

I First Responder della Croce Bianca prestano primo soccorso in situazioni di emergenza in zone remote del territorio provinciale. Lo scopo principale è di minimizzare i tempi di attesa che intercorrono fino all’arrivo del mezzo di soccorso più vicino. I gruppi di First Responder possono essere istituiti ovunque i mezzi di soccorso impieghino almeno 20 minuti per raggiungere il luogo d’intervento.
I primi gruppi First Responder sono stati fondati nel gennaio 2009. Dal 2011 sono una parte integrante della Croce Bianca.
Questo servizio, che costituisce un anello importante della catena di soccorso, è reso possibile solo grazie alla buona collaborazione tra Croce Bianca, Vigili del Fuoco volontari e Servizio di Emergenza Provinciale. I soccorritori, che sono in gran parte Vigili del Fuoco del luogo, vengono formati e assicurati dalla Croce Bianca e ricevono dall’Associazione Provinciale di Soccorso anche uniformi e apparecchiature, come per esempio materiale di medicazione. I veicoli ecc. vengono messi a disposizione dai Vigili del Fuoco interessati. Il Servizio di Emergenza Provinciale allerta i First Responder tramite la centrale operativa 112.
 
Compiti
I First Responder hanno il compito di prestare al paziente le cure di emergenza fondamentali fino all’arrivo del regolare servizio di soccorso. I loro compiti principali sono la valutazione del paziente, la segnalazione della posizione alla Centrale Provinciale di Emergenza, l’esecuzione di manovre salvavita mediante l’utilizzo di un defibrillatore automatico esterno (DAE) e il briefing ai mezzi di soccorso successivi.

I First Responder ed´io

Tanti volontari, tante storie diverse e particolari. Ma in comune hanno tutti una cosa: la grande passione per il volontariato. Sarah ci racconta la sua storia.

Sei interessato? Qui trovi più informazioni sul servizio.