DE
La sezione di Val Passiria
89 volontari, 9 dipendenti, 21 First Responder, 31 membri del gruppo giovani e un socio onorario formano la sezione di Val Passiria che venne costituita il 14 luglio del 1975. Tra i soci volontari risultano anche il gruppo First Responder di Talle e i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso, 3 ambulanze per il trasporto infermi e un BKF.

La zona d'intervento della sezione consiste in Bergkristall, Glaiten, Hütt, Passo di Monte Giovo, Moso in Passiria, Mörre, San Martino in Passiria, Plan, Platt, Corvara, Stuls, Ulfas, Videgg, Valtina e Talle.

Contatto

La storia della sezione

Anche la sezione Val Passiria festeggia quest’anno – nel 2015 – un compleanno tondo, ovvero il 40° anniversario. Poiché i tempi di percorrenza da Merano in Val Passiria in casi di emergenza erano molto lunghi, la popolazione ritenne necessario istituire una sezione a sé del servizio di soccorso. Per rendere possibile la fondazione, un tempo erano necessarie 500 firme (soci paganti: 500 lire a socio) della popolazione passirese.
Il 5 luglio 1975 fu fondata la sezione Val Passiria della Croce Bianca, diretta da Josef Auer, il suo primo caposezione. I primi soccorritori ricevettero una formazione BLS dall’allora medico condotto dott. Mair Egg. Il servizio disponibile 24 ore su 24, coperto da 35 volontari, ebbe inizio nel dicembre 1975. Già nel 1975 si potevano contare 20 interventi. Il primo mezzo d’intervento fu messo a disposizione dalla “Stille Hilfe” in Germania. La prima sede fu alloggiata nel garage del “Gasthof Frick”, e fungeva da dormitorio, soggiorno, ufficio e sala radio. Quando la sede non era presidiata, le telefonate venivano deviate al negozio di Rosa Delucca… leggere di più

Galeria