DE
La sezione di Vipiteno
88 volontari, 15 dipendenti, 27 membri del gruppo giovani e un socio onorario formano la sezione di Vipiteno che venne costituita nel 1972. Tra i soci volontari risultano anche un gruppo del supporto umano nell'emergenza, un gruppo supporto post-intervento e i membri della squadra dei truccatori. Inoltre, fa parte del comprensorio l’area sciistica di Ladorno, dove la Croce Bianca gestisce il soccorso su pista. Il parco automezzi è composto da un auto medica, un’ambulanza di soccorso, 3 ambulanze per il trasporto infermi e 2 MFF.

La zona d'intervento della sezione comprende i comuni di Brennero, Vipiteno, Prati – Val Di Vizze, Racines e Campo di Trens, nonché l'A22 Brennero sud-nord e l'A22 Vahrn sud. Inoltre, non sono rari anche gli interventi transfrontalieri con la Croce Rossa austriaca.

Contatto

La storia della sezione

Il 1° gennaio 1972 è nata la sezione di Vipiteno della Croce Bianca. All'epoca, su proposta dell'allora sindaco Karl Oberhauser, alcuni uomini motivati si riunirono per creare un centro di soccorso nel capoluogo della Wipptal. L'amministrazione dell'ospedale sostenne questo progetto fin dall'inizio. Oltre alla sede principale di Bolzano, questa sarebbe stata l'ottava sede in provincia dopo Merano, Brunico, Bassa Atesina, Silandro, Ponte Gardena, Malles e Bressanone. La prima associazione di soccorso della provinca fu fondata a Bolzano il 10 agosto 1965.
Fin dall'inizio, Hermann Pasquazzo di Vipiteno è stato l'ideatore e la forza portante del progetto. Un incidente in famiglia gli ha fatto capire l'importanza di avere una propria sede a Vipiteno. Ha fatto di tutto per realizzare il progetto… leggere di più

Galeria