Che si tratti dell’incendio all’Alpitronic a Bolzano, dell’allarme bomba al Brennero, dell’alluvione in Emilia-Romagna, delle misure di disinfezione nel carcere di Bolzano, dell’allestimento di alloggi di emergenza freddo, degli aiuti umanitari in Ucraina o di diverse esercitazioni, come quella per l’evacuazione della funivia dell’Alpe di Siusi: anche nell’ultimo anno, la Protezione Civile della Croce Bianca è sempre intervenuta quando le persone in situazioni difficili avevano bisogno di un aiuto rapido e competente. I 229 volontari e volontarie attualmente attivi provengono da diverse professioni e hanno seguito ulteriori corsi di formazione nei diversi ambiti di intervento. Organizzati in 11 gruppi distribuiti in tutto il territorio provinciale, possono reagire in modo rapido e flessibile alle esigenze locali.
Lo scorso anno, i volontari hanno coperto i tre quarti delle quasi 32.500 ore di servizio complessive. "Siete il cuore della nostra Protezione Civile. Si può sempre contare su di voi. Non importa dove avviene l’intervento, né se dura un giorno o diverse settimane: voi ci siete, offrendo aiuto professionale. Siamo grati e orgogliosi di avervi al nostro fianco", ha detto il Presidente Alexander Schmid rivolgendosi ai numerosi volontari presenti all’assemblea.
Un riconoscimento particolare è andato a 16 volontari di lunga data, tra cui anche Elda Berti, la prima donna entrata nella Protezione Civile
Il cinquantesimo anniversario è stato celebrato, tra l’altro, con una grande torta. "Da una piccola squadra di intervento, la nostra Protezione Civile è cresciuta fino a diventare una componente essenziale del soccorso in Alto Adige in caso di catastrofi. Oggi siamo in grado di fornire, in brevissimo tempo, tutto il necessario a migliaia di persone – non solo acqua e pasti caldi, ma anche alloggi d’emergenza resistenti alle intemperie", ha affermato il Direttore della Croce Bianca, Ivo Bonamico, che ha colto anche l’occasione per ringraziare tutte le organizzazioni partner, in particolare l’Agenzia per la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco Volontari, nonché tutte le cittadine e i cittadini altoatesini che sostengono la Protezione Civile con donazioni e destinando il