La Croce Bianca ha esteso il suo ampio servizio sanitario preventivo a un'unità di e-bike. Quest'unità è entrata in azione per la prima volta in occasione del bike day di quest'anno sul Passo dello Stelvio. "Anche in questo caso non abbiamo lasciato nulla al caso e, dopo un'accurata preparazione e organizzazione, siamo riusciti ad attivare per la prima volta il nostro nuovo servizio per il bike day", afferma Barbara Siri, presidente dell'Associazione provinciale di soccorso. Questo intervento si è rivelato più che valido.
Per questo servizio ora sono disponibili due biciclette elettriche d’ultima generazione, che consentono un servizio di otto ore grazie alla loro batteria. Le biciclette sono attrezzate con gli accessori completi di uno zaino di soccorso, compreso un defibrillatore semiautomatico. Questo garantisce un'assistenza d'emergenza adeguata e completa. I ciclisti stessi sono soccorritori addestrati con un background sportivo. Vengono reclutati dalla sezione nella quale viene svolto il servizio sanitario preventivo. "Oltre ai principali prerequisiti, come la conoscenza del servizio di soccorso in teoria e in pratica, nonché l'idoneità fisica e la resistenza, è essenziale anche la conoscenza del territorio", conferma il direttore Ivo Bonamico.
L'uso delle e-bike rappresenta una preziosa innovazione per i servizi sanitari preventivi della Croce Bianca: oltre agli ambulatori mobili, alle ambulanze e alla squadra di motosoccorso, le biciclette costituiscono un'altra unità flessibile ed ecologica. Viene utilizzata in occasione di vari eventi sportivi in tutto l'Alto Adige e sempre nei casi in cui un'ambulanza non può raggiungere immediatamente il luogo d'intervento a causa di un accesso difficoltoso o di grande affollamento di persone. "La giornata dedicata alle biciclette presso il Passo dello Stelvio, è stata quindi l'occasione giusta per mettere in servizio le nostre e-bike per la prima volta. I nostri collaboratori hanno ricevuto molti feedback positivi dai partecipanti e le nostre biciclette elettriche hanno dimostrato la loro validità anche dal punto di vista operativo", conferma la Presidente Siri.