Il quarto inverno di guerra in Ucraina è alle porte – e si preannuncia ancora più duro dei precedenti. Molte abitazioni e infrastrutture essenziali sono danneggiate, la corrente elettrica e il riscaldamento vengono a mancare sempre più spesso. Freddo, paura e continui attacchi pesano sulla popolazione, in particolare sui bambini. Per regalare loro un po’ di serenità a Natale, la Croce Bianca ripropone anche quest’anno l’iniziativa “Angelo di Natale” e invita la popolazione altoatesina a partecipare. A partire dal 17 ottobre, in tutte le sezioni sarà possibile consegnare regali natalizi, volendo anche accompagnati da un messaggio personale. Inoltre, l’associazione raccoglie indumenti invernali, coperte e sacchi a pelo di cui c’è urgente bisogno: tutto il materiale verrà portato in Ucraina insieme ai regali e distribuito alle famiglie sul posto.
“Lo scorso anno abbiamo visto quanto gioia abbiano provato i bambini e le loro famiglie – non solo per i doni ricevuti, ma anche per il pensiero che persone in Alto Adige si prendono cura di loro e non li lasciano soli in questo momento difficile. Insieme possiamo regalare momenti di felicità che rendono la dura quotidianità della guerra un po’ più sopportabile”, dichiara Alexander Schmid, presidente della Croce Bianca, invitando tutti a partecipare all’edizione di quest’anno dell’iniziativa “Angelo di Natale”.
Dal 17 ottobre al 6 novembre in tutte le sezioni della Croce Bianca possono essere consegnate scatole decorate a tema natalizio contenenti piccoli regali. Sono ben accetti oggetti utili e che portano gioia ai bambini: articoli scolastici, colori, libri illustrati, quaderni, giocattoli, ma anche oggetti pratici come torce o calcolatrici. Non possono invece essere trasportati alimenti freschi, medicinali, denaro, oggetti fragili o taglienti. Le scatole non devono essere troppo grandi e si consiglia di chiuderle con elastici, in modo che possano essere aperte facilmente in caso di controlli doganali. Chi lo desidera può aggiungere un messaggio o un disegno personale.
Parallelamente, la Croce Bianca raccoglie anche indumenti invernali puliti e in buono stato – giacche, maglioni, pantaloni, sciarpe e berretti – oltre a sacchi a pelo, coperte calde e materassini isolanti. “Molte persone sono costrette a restare in abitazioni danneggiate e senza riscaldamento, nonostante il freddo intenso. Abiti e coperte calde li aiutano a superare i rigidi mesi invernali”, spiega Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca, in stretto contatto con l’organizzazione partner ucraina SSU Kiev. “In tutti i progetti che portiamo avanti insieme dall’inizio della guerra non ci occupiamo solo di fornire beni di prima necessità – come alimenti, articoli per l’igiene o materiali isolanti per le abitazioni – ma anche di offrire sostegno psicologico e vicinanza umana. Dopo anni di guerra, le persone sono stremate e hanno bisogno di sapere che possono continuare a contare sul nostro aiuto.”
Gruppi o classi scolastiche che desiderano partecipare all’iniziativa “Angelo di Natale” o donare capi invernali possono contattare direttamente la Croce Bianca (Tel. 0471 444 360, kommunikation@wk-cb.bz.it).
Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sui progetti in Ucraina sono disponibili cliccando qui.
Le donazioni a sostegno della popolazione Ucraina possono essere versate con la causale “Aiuto per l’Ucraina” sul seguente conto per le donazioni:
Croce Bianca
IBAN: IT29 C 03493 11600 000300058998
