Da anni la Croce Bianca e l'Associazione Volontarius offrono un ambulatorio medico mobile per fornire gratuitamente assistenza medica di persone senza dimora e ai margini della società nel capoluogo di provincia e anche a Merano. Medici e infermieri volontari permettono alle due associazioni di fornire questo prezioso servizio. Recentemente, la Croce Bianca e Volontarius hanno prolungato l'accordo per la gestione di questo servizio a tempo indeterminato.
Il fattore decisivo per questa iniziativa è stato la decisione che l'amministrazione comunale di Bolzano ha messo a disposizione il Parco Rosegger, di fronte all'ufficio della questura, come sede permanente dell'ambulatorio medico mobile. Ciò ha creato una nuova base e qualità per questa offerta. "È molto importante che ci sia una sede fissa, in modo che le persone colpite sappiano dove recarsi quando hanno bisogno di assistenza medica", afferma Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca. "Ringrazio Volontarius per la buona collaborazione, ci completiamo a vicenda e dimostriamo con questo servizio che anche noi ci preoccupiamo delle persone ai margini della società, che non le lasciamo sole".
Ogni mercoledì, dalle 16 alle 18, il centro ambulatoriale è aperto nel parco Rosegger. Le due associazioni vogliono continuare a essere regolarmente presenti al dormitorio "Comini" con l'ambulatorio medico mobile, che è stato potenziato per ampliare la gamma dei servizi. L'offerta è ben accolta.
Quali sono i compiti delle due associazioni? Volontarius si occupa di mettere a disposizione medici, infermieri e l'ambulatorio mobile per fornire assistenza medica di base alle persone ai margini della società. La Croce Bianca, invece, è responsabile dell'intera logistica e il trasporto dell'ambulatorio mobile, guidata da un volontario. Questo volontario è anche disponibile sul posto per fornire assistenza.