DE
Giornata del Pronto Soccorso: la conoscenza può salvare delle vite!
14.09.2020
Un'ambulanza della Croce Bianca esce per un'emergenza in media circa 160 volte al giorno. Fino all'arrivo dei soccorritori, anche persone presenti sul luogo dell’incidente possono intervenire ed aiutare attraverso l’applicazione di semplici misure di primo soccorso. Dalla cura di una ferita al corretto posizionamento di una persona infortunata, fino all’attuazione di un massaggio cardiaco in caso di arresto cardiocircolatorio: in caso di emergenza, la conoscenza delle prime misure di soccorso può prevenire il peggioramento della situazione e salvare vite umane.   
 
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale del Pronto Soccorso, la Croce Bianca sottolinea l'importanza delle misure di emergenza. Per l’Associazone, educare la popolazione al primo soccorso è uno dei compiti più importanti. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e di trasmetterle questo prezioso sapere.
Anche se è molto gratificante che il numero dei partecipanti ai corsi di pronto soccorso aumenti di anno in anno e che questa tendenza positiva continui, da una statistica sull’età dei partecipanti ai corsi emerge una chiara conclusione: i corsi di primo soccorso non suscitano l’interesse dei giovani. L’anno scorso, infatti, l'età media dei quasi 10.000 partecipanti ai corsi era di 41 anni: un fatto alquanto preoccupante, poiché studi internazionali hanno ripetutamente dimostrato che la popolazione può apprendere al meglio le conoscenze di primo soccorso nell'infanzia e in gioventù. Gli stessi studi confermano che i bambini e i giovani ricordano molto più a lungo ciò che hanno appreso, riuscendo a metterlo in pratica anche a distanza di anni. 
 
Per questo motivo la Croce Bianca raccomanda alle persone di tutte le età di frequentare un corso di pronto soccorso e di mantenere regolarmente aggiornate le proprie conoscenze frequentando un corso di primo ogni due anni. Questo è l'unico modo per garantire la routine e la sicurezza in caso di emergenza. 
 
Informazioni in merito sono disponibili sul sito web della Croce Bianca all'indirizzo www.crocebianca.bz.it o in orario d'ufficio al numero 0471 444396.