Il servizio di pronto intervento comprende tutti gli interventi trasmessi ai mezzi di soccorso dalla centrale operativa provinciale del 112. Si tratta di tutti gli interventi che non sono pianificabili e che accadono improvvisamente. In tutte le sezioni altoatesine della Croce Bianca sono disponibili ambulanze di soccorso, nel numero di una o anche più, a seconda della sezione. A queste si aggiungono, presso gli ospedali, le auto medicalizzate o le automediche, attrezzate secondo gli standard medici più all’avanguardia. A seconda del tipo di macchina il livello di formazione dell'equipaggio deve corrispondere al livello richiesto. Nel campo del pronto intervento si parla di livello di formazione “B” per le ambulanze adibite alle emergenze e livello di formazione “C” per i mezzi dei medici d’urgenza. La Croce bianca esegue più di 40.000 interventi di soccorso e con medico d’emergenza all’anno.
Con l’Azienda sanitaria altoatesina ovvero con la Provincia esiste una convenzione, che stabilisce che la Croce Bianca mette a disposizione ambulanze e automediche, 24 ore su 24, su tutto il territorio provinciale nelle sezioni comprese tra Resia e San Candido nonché tra Vipiteno e Salorno.
Se necessario o se i mezzi di soccorso convenzionati sono impegnati, la Centrale provinciale di emergenza può richiedere ulteriori mezzi. Questi sono in servizio e vengono messi a disposizione della Centrale. Nel caso in cui anche queste risorse non dovessero essere disponibili, nella maggior parte delle sezioni esiste un servizio di reperibilità per allertare altri soccorritori. In caso di emergenza, essi abbandonano il loro posto di lavoro, si affrettano a raggiungere la sede della sezione ed eseguono l’intervento, come è prassi anche per i Vigili del fuoco volontari.